Ottieni il Patentino di Saldatura UNI EN ISO 9606

Sei già un saldatore esperto? Dimostra la tua professionalità e amplia le tue opportunità di carriera con una certificazione riconosciuta a livello internazionale. Sostieni l'esame ufficiale e certifica le tue competenze.

saldatore che vuole certificarsi

Perché ottenere il Patentino di Saldatura UNI EN ISO 9606?

✅ Certifica ufficialmente le tue competenze di saldatore esperto

Dimostra la tua esperienza pratica e tecnica con una certificazione riconosciuta a livello internazionale, fondamentale per lavorare in settori come metalmeccanica, oil&gas, carpenteria pesante e impiantistica industriale.

🛠️ Aumenta il tuo valore professionale e accedi a più opportunità di lavoro

Con il Patentino UNI EN ISO 9606, potrai candidarti per ruoli più qualificati e ottenere incarichi che richiedono saldature certificate secondo standard europei rigorosi.

👨‍🏭 Sostieni direttamente l'esame senza obbligo di corsi preparatori

Se hai già esperienza pratica nella saldatura, puoi prenotare subito l'esame di certificazione senza frequentare alcun corso di formazione.

💼 Esame rapido e certificazione valida in tutta Europa

In una sola giornata puoi completare la prova pratica richiesta per ottenere il patentino, con successiva consegna del certificato conforme alla normativa UNI EN ISO 9606.

🏠 Possibilità di supporto logistico per candidati provenienti da fuori regione

Se provieni da fuori Campania, ti offriamo gratuitamente il servizio di foresteria vicino alla sede d'esame per rendere l'esperienza più semplice e comoda.

✔️ Prenoti l'esame ✔️ Sostieni la prova ✔️ Ricevi il patentino

Come scegliere il Patentino di Saldatura più adatto a te

🔧 In base al tipo di procedimento di saldatura che utilizzi

Scegli il patentino UNI EN ISO 9606 in base alla tecnica che padroneggi: Elettrodo (SMAW), TIG (GTAW), MIG/MAG (GMAW) o altri procedimenti specifici richiesti dal tuo settore.

🏗️ Considera i materiali su cui lavori abitualmente

Acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio, rame o leghe speciali: la certificazione varia in base ai materiali che saldi nella tua attività quotidiana.

📈Scegli in funzione delle posizioni di saldatura richieste

Ogni patentino copre specifiche posizioni di saldatura (piana, verticale, sopra testa, ecc.). È importante scegliere l'esame che certifichi le posizioni operative di cui hai bisogno nel tuo ambito lavorativo.

🔁 Punta sulla certificazione più richiesta nel tuo settore

Verifica quale tipologia di patentino è maggiormente richiesta nel tuo settore (costruzioni metalliche, carpenteria, oil&gas, automotive) per migliorare la tua spendibilità professionale.

🌍 Certificati secondo standard europei riconosciuti a livello internazionale

Con la certificazione UNI EN ISO 9606 puoi lavorare non solo in Italia ma anche all'estero, in progetti industriali di alto livello che richiedono saldatori certificati.

saldatore che sceglie il patentino
saldatore con ispettore

Come si svolge l’Esame per il Patentino di Saldatura UNI EN ISO 9606

🎯 Prova pratica di saldatura su giunto specifico

Durante l’esame, dovrai realizzare uno o più giunti di saldatura su materiali e in posizioni definite, seguendo le specifiche tecniche richieste dalla norma UNI EN ISO 9606.

⚡ Controllo dei parametri durante l’esecuzione

L’Ispettore verificherà la corretta impostazione dei parametri di saldatura (intensità di corrente, velocità di avanzamento, gestione della sorgente termica) per garantire l’integrità del giunto.

🔎 Ispezione visiva e test non distruttivi

Dopo l'esecuzione, il giunto verrà sottoposto a un'ispezione visiva accurata. In base alla tipologia di certificazione richiesta, potrà essere necessario effettuare anche prove non distruttive (come esami con radiografie, ultrasuoni o liquidi penetranti) oppure prove distruttive (come piegatura o frattura del giunto) per verificare la qualità e la conformità della saldatura agli standard UNI EN ISO 9606.

📄Valutazione finale e rilascio della certificazione

Se il giunto supera tutti i controlli previsti, otterrai il Patentino di Saldatura UNI EN ISO 9606, valido a livello europeo e richiesto dalle principali aziende del settore metalmeccanico e industriale.

🔩 Esame rapido e organizzato in giornata

L’intero processo di esame si completa generalmente in una sola giornata, riducendo al minimo i tempi di attesa per il conseguimento della certificazione.

Certificazioni disponibili anche su normative internazionali

🛠️ Non solo UNI EN ISO 9606: possiamo certificarti anche su altri standard internazionali

Se il tuo obiettivo è ottenere una certificazione diversa dalla UNI EN ISO 9606, ti offriamo la possibilità di sostenere l’esame su alcune delle normative di saldatura più diffuse a livello mondiale.

🏗 Normative disponibili per la certificazione:

  • ASME IX (Sezione IX del codice ASME Boiler and Pressure Vessel Code)

    Standard americano per saldature su caldaie, recipienti in pressione e tubazioni industriali, largamente richiesto nel settore oil&gas, energetico e impiantistico.

  • AWS D1.1 (Structural Welding Code – Steel)

    Normativa americana specifica per le saldature su strutture in acciaio, molto utilizzata nell'ambito delle costruzioni metalliche e nei grandi cantieri infrastrutturali.

  • ISO 14732 (Operatori di saldatura per procedimenti automatici e robotizzati)

    Certificazione europea per saldatori che operano impianti di saldatura automatizzata o robotica in ambito industriale.

🎓 Riconoscimento internazionale delle competenze

Sostenere l’esame su normative come ASME, AWS o ISO ti permette di lavorare su progetti industriali complessi sia in Italia che all’estero, aumentando il tuo valore professionale e le opportunità di carriera.

Non perdere opportunità di lavoro: certifica ora le tue competenze!

💰 Il patentino parte da 300€. Possibilità di rateizzazione.

🔍 Valutazione gratuita del tuo profilo: il costo varia in base alle certificazioni richieste

Il Patentino di Saldatura

Dettagli Sessione D'esame

Puoi seguire il modalità intensiva oppure in lezioni settimanali

Scegli l'orario che meglio si adatta ai tuoi impegni

In Settimana dalle 9:00 alle 21:30, il Sabato dalle 9:00 alle 13:00

Per facilitare i saldatori che lavorano o hanno esigenze particolari, offriamo la possibilità di sostenere l'esame su tre fasce orarie diverse.

Esame organizzato in giornata per chi arriva da fuori regione

Massima flessibilità, nessuna perdita di tempo, certificazione rapida.

Se vivi lontano dalla nostra sede, possiamo programmare tutto in un'unica giornata: arrivo, svolgimento dell’esame di saldatura e partenza.

Il nostro staff ti aiuterà a ottimizzare tempi e logistica, così da sostenere l’esame senza necessità di pernottamenti o lunghe permanenze

Estratto della sessione di certificazione

logo corso parte teorica

Test Teorico (Facoltativo)

Il test teorico non è obbligatorio per ottenere il patentino di saldatura UNI EN ISO 9606.

Tuttavia, se decidi di sostenerlo e lo superi, sulla tua certificazione sarà ufficialmente attestata anche la conoscenza teorica delle tecniche di saldatura, dei materiali, delle normative e delle procedure operative.

Questo ti renderà un candidato ancora più competitivo e completo agli occhi delle aziende, in particolare per settori che richiedono elevati standard di qualità e sicurezza.

  • Normativa UNI EN ISO 9606 per la saldatura manuale e automatizzata

    Conoscenza della struttura della norma, dei requisiti per la qualificazione dei saldatori, delle modalità di prova pratica e dei parametri critici richiesti per la validazione delle competenze secondo standard europei.

  • Tecnologie e procedimenti di saldatura

    Principi di funzionamento dei principali procedimenti di saldatura manuale e automatizzata:

    - Saldatura ad arco elettrico con elettrodo rivestito (SMAW)

    - Saldatura TIG (GTAW)

    - Saldatura MIG/MAG (GMAW)

    - Saldatura ad arco sommerso (SAW)

  • Tipologie di materiali e preparazione dei giunti saldati

    Caratteristiche metallurgiche dei materiali base (acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio) e dei materiali d’apporto. Preparazione corretta dei giunti: tecniche di smussatura, pulizia, preriscaldo e controllo dei parametri per ottenere saldature conformi agli standard qualitativi.

  • Difetti di saldatura e cause principali

    Individuazione e interpretazione dei principali difetti delle saldature: mancanza di penetrazione, inclusioni di scorie, cricche, porosità, mancanza di fusione, deformazioni. Strategie per prevenirli e correggerli attraverso il controllo dei parametri di saldatura e delle tecniche operative.

  • Lettura del WPS (Welding Procedure Specification)

    Interpretazione delle procedure operative di saldatura: comprensione di parametri come corrente, tensione, velocità di avanzamento, tipo di materiale base, materiale d'apporto, tipo di giunto, posizione di saldatura e modalità di controllo qualità.

  • Sicurezza sul lavoro nella saldatura

    Conoscenza delle norme di sicurezza specifiche per il processo di saldatura: rischi associati a calore, raggi UV, fumi e gas di saldatura. Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), gestione sicura delle attrezzature e prevenzione degli incidenti in officina e in cantiere.

logo corso parte pratica

Test Pratico

  • Simulazione della configurazione d'esame prima della prova ufficiale

    Prima di affrontare la prova ufficiale, avrai la possibilità di familiarizzare con i materiali, le posizioni operative (piana, verticale, sopra testa) e le tipologie di giunto richieste per la tua certificazione, rispettando tutti i requisiti tecnici della UNI EN ISO 9606.

  • Preparazione del tallone d'esame e verifica della conformità alla WPS

    Prima dell'inizio della saldatura, dovrai preparare correttamente il giunto secondo quanto indicato nella WPS (Welding Procedure Specification): smussatura, pulizia delle superfici, scelta del materiale d'apporto e verifica dei parametri operativi. La conformità della preparazione sarà controllata prima di procedere con l’esecuzione della saldatura dall'Ispettore di Saldatura presente.

  • Esecuzione del tallone d'esame e controllo della qualità del giunto durante l'esecuzione

    Saldatura del tallone d'esame in presenza dell'Ispettore incaricato. Durante la prova sarà essenziale gestire correttamente i parametri di saldatura per evitare difetti come mancanza di penetrazione, cricche o porosità. Ogni fase della lavorazione sarà valutata in base agli standard internazionali.

  • Valutazione finale del giunto tramite controlli visivi, distruttivi e non distruttivi

    Al termine della prova, il tallone d'esame sarà sottoposto a un'accurata ispezione visiva per individuare eventuali difetti superficiali. Se richiesto dalla tipologia di certificazione, verranno effettuate anche prove non distruttive (radiografie, ultrasuoni, liquidi penetranti) e/o prove distruttive (prova di trazione, piegatura o frattura) per verificare la conformità meccanica e strutturale della saldatura.

logo certificazione riconosciuta

Certificazione

Qualifica di Saldatore secondo la normativa scelta, rilasciata da ente accreditato ACCREDIA o Organismo Internazionale Notificato.

Valida in Italia e riconosciuta a livello europeo e internazionale.

Un passo fondamentale per la tua crescita tecnica e professionale.

SEI PRONTO? La prossima call gratuita e' tra

il tuo percorso in 3 step

  • Scelta della qualifica obiettivo

    Durante la chiamata gratuita analizzeremo le tue competenze attuali e ti aiuteremo a individuare il tipo di certificazione più adatta: procedimento di saldatura, materiale, posizione e norma di riferimento.

  • Preparazione del laboratorio ed arrivo in sede

    Organizzeremo il materiale, i giunti e tutte le attrezzature necessarie in base alla certificazione che devi conseguire, così potrai sostenere l’esame pratico nelle migliori condizioni operative.

  • Esame con rilascio del patentino

    Sosterrai la prova pratica davanti ad un ispettore di un ente notificato o accreditato. In caso di esito positivo, riceverai il patentino riconosciuto a livello nazionale ed europeo, conforme alla norma scelta (UNI EN ISO 9606, EN ISO 13585, ASME IX, ecc.).

Testimonianze

immagine testimonianza 1

Simone Carbone

"Al termine del corso avanzato di saldatura a elettrodo (SMAW), avrai competenze pratiche certificate in una delle tecniche più richieste nel settore. Con il patentino da saldatore, potrai accedere a numerosi settori, come carpenteria, impiantistica e produzione industriale, sia in Italia che all’estero, dove la saldatura a elettrodo è fondamentale.

immagine testimonianza 2

Jean Amaral

""Jean, un ragazzo sudamericano, ha deciso di dare una svolta alla sua vita trasferendosi dall'estero per costruirsi un futuro migliore. Ha frequentato con impegno il corso avanzato ad elettrodo, motivato dal desiderio di apprendere un mestiere stabile e ben retribuito. La sua determinazione e voglia di riscatto lo hanno portato a sviluppare competenze tecniche solide, aprendo nuove prospettive professionali."

immagine testimonianza 3

Vittorio La Montagna

Per me la saldatura è arte. È un lavoro che mi dà libertà: mi permette di viaggiare, conoscere nuove culture e fare esperienze uniche. È richiesto ovunque nel mondo, ed è questo che lo rende così speciale."

PRENOTA IL TUO ESAME

Oltre 500 saldatori certificati ogni anno.

Con il nostro esame ottieni una certificazione ufficiale, rilasciata da un ente accreditato secondo le normative UNI EN ISO 9606, EN ISO 13585, ASME IX, AWS D1.1 e ISO 14732.

Una garanzia di qualità e riconoscimento internazionale per la tua carriera.

Domande frequenti

FAQ Frequently Asked Questions

Devo frequentare un corso prima di sostenere l’esame di certificazione?

No, il nostro esame è destinato a saldatori già esperti. Non è necessario frequentare corsi preparatori: puoi accedere direttamente alla prova pratica e ottenere il patentino.

Posso certificarmi su più procedimenti di saldatura nello stesso giorno?

Sì, se hai padronanza di più tecniche (es. TIG e MIG/MAG), possiamo organizzare l’esame per più procedimenti nello stesso appuntamento. Contattaci per definire la soluzione migliore per te.

Quanto tempo dura l’esame di certificazione?

L’esame si svolge generalmente nell'arco di una giornata. Comprende l’accoglienza, la preparazione del giunto, la prova pratica di saldatura e i controlli visivi/distruttivi o non distruttivi.

È obbligatorio sostenere anche il test teorico?

No, il test teorico non è obbligatorio. Tuttavia, se decidi di sostenerlo e lo superi, sulla certificazione sarà attestata anche la tua conoscenza teorica della saldatura, rendendo il tuo profilo ancora più completo.

Quali materiali posso scegliere per la certificazione?

Puoi certificarti su diversi materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio e altri. Durante la chiamata gratuita ti aiuteremo a selezionare il materiale più adatto alle tue esigenze professionali.

La certificazione UNI EN ISO 9606 è valida anche all’estero?

Sì, il patentino ottenuto secondo la norma UNI EN ISO 9606 ha validità europea ed è riconosciuto anche a livello internazionale in molti paesi e settori industriali.

Se non supero l'esame, posso ripeterlo?

Certo. In caso di mancato superamento, potrai riprogrammare una nuova sessione d’esame. Ti forniremo indicazioni sui punti da migliorare per affrontare la prova con successo.

Fuori regione? Ti aiutiamo noi con alloggio e agevolazioni

aereo

Veniamo incontro a chi viene da lontano

Se vivi fuori dalla Campania, vogliamo che tu possa formarti senza preoccupazioni.

Per molti corsi mettiamo a disposizione una foresteria gratuita, a pochi passi dalla sede, così potrai concentrarti solo sul tuo percorso.

In più, ti supportiamo con:

✅ Soluzioni flessibili di pagamento, anche a rate

✅ Orari ottimizzati per chi arriva da fuori (corsi intensivi o concentrati nei weekend)

✅ Assistenza personalizzata per organizzare al meglio il tuo soggiorno

Ci troviamo a:

Via Micco 7, 80049 Somma Vesuviana - Napoli

Per raggiungerci in treno:

  • Arriva alla Stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibaldi

  • Prendi il treno regionale Circumvesuviana Linea Sarno Ottaviano e scendi alla fermata Somma Vesuviana

  • Chiamaci 30 minuti prima ed un nostro driver ti verrà a prendere

Per raggiungerci in aereo:

  • Arriva all'aereoporto Napoli Capodichino

  • Prendi il servizio navetta per spostarti alla stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibladi

  • Segui le indicazioni per raggiungerci in treno (a sinistra)

Via Micco, 7, 80049 Somma Vesuviana NA, Italia

Prenota la tua consulenza gratuita

Hai domande sui corsi? Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato da un nostro consulente. Ti guideremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze, offrendoti tutte le informazioni che ti servono per prendere la decisione migliore.

Cosa otterrai dalla consulenza?

  • Una panoramica completa dei corsi disponibili

  • Informazioni su costi e modalità di pagamento personalizzate

  • Dettagli su agevolazioni e possibilità di finanziamento

Non perdere l’occasione di fare il primo passo verso una carriera solida e certificata!

Consenso a ricevere notifiche Whatsapp, SMS, avvisi e comunicazioni di marketing occasionali dall'azienda. La frequenza dei messaggi varia. Puoi rispondere STOP per annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Scopri il tuo potenziale.

Formazione che apre porte!

© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212

Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.

0815317865

Via Micco 7, 80049 Somma Vesuviana (NA)

© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212

Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.