Formati nei metodi Visivo, Liquidi Penetranti, Magnetoscopia e Ultrasuoni. Diventa un tecnico certificato di Livello 1 o 2, pronto per il mondo del lavoro.
Attraverso una formazione specifica, teorica e pratica, svilupperai competenze operative nei metodi di Controllo Visivo, Liquidi Penetranti, Magnetoscopia e Ultrasuoni, indispensabili per rilevare difetti e garantire la qualità dei materiali e delle saldature senza comprometterli.
Diventa un professionista qualificato capace di eseguire e interpretare controlli non distruttivi, supportando le aziende nella prevenzione di difetti e nella conformità agli standard EN ISO 9712 richiesti nei settori meccanico, aerospaziale, energetico e siderurgico.
La certificazione CND EN ISO 9712 di Livello 1 o 2 è un requisito strategico per accedere a opportunità di lavoro in Italia e all’estero, nei settori ad alta specializzazione tecnica.
Il corso ti offre un percorso formativo completo: lezioni teoriche mirate, esercitazioni pratiche sui metodi VT, PT, MT, UT e preparazione specifica per superare l’esame di certificazione ufficiale.
Se provieni da fuori Campania, ti offriamo l’alloggio gratuito per tutta la durata delle attività in presenza. Un’opportunità in più per frequentare senza pensieri e concentrarti sulla tua formazione.
Il corso è pensato per chi lavora nella produzione o nella manutenzione di componenti saldati e strutture metalliche, e desidera specializzarsi nell'esecuzione dei controlli non distruttivi sulle saldature e sui materiali, secondo la norma EN ISO 9712..
Se ricopri ruoli di verifica e collaudo di giunti saldati o strutture industriali, il corso ti permette di acquisire competenze certificate nei metodi VT, PT, MT e UT, fondamentali per garantire la qualità delle saldature e dei materiali..
Il percorso formativo ti prepara a eseguire e interpretare i controlli non distruttivi su saldature, materiali e componenti industriali, ottenendo una qualifica riconosciuta a livello internazionale per operare nei settori più regolamentati.
La presenza di operatori certificati CND EN ISO 9712 è essenziale per le aziende che operano con strutture saldate e devono rispettare normative di qualità come EN 1090 (strutture in acciaio e alluminio), EN 15085 (veicoli ferroviari) ed EN 3834 (sistemi di gestione della saldatura).
La certificazione EN ISO 9712 ti apre le porte a nuove opportunità professionali nei settori della saldatura industriale, costruzioni metalliche, oil & gas, ferroviario e aerospaziale, aumentando il tuo valore come tecnico altamente specializzato.
Apprenderai come eseguire controlli visivi (VT), con liquidi penetranti (PT), magnetoscopici (MT) e ultrasonici (UT), identificando difetti superficiali e interni su materiali e saldature secondo i criteri della norma EN ISO 9712.
Imparerai a interpretare specifiche tecniche, disegni e contratti, a predisporre procedure di saldatura (WPS) e a gestire la documentazione necessaria per garantire la qualità dei processi.
Acquisirai competenze per analizzare i risultati delle prove non distruttive, interpretare indicazioni e discontinuità rilevate e compilare i report tecnici richiesti dalla normativa CND, garantendo qualità e conformità..
Studierai i principali riferimenti normativi (EN ISO 9712, ISO 17635, ISO 5817, EN 1090, EN 15085, EN 3834) necessari per operare in settori regolamentati e prepararti a superare con successo l'esame di certificazione.
Durante le sessioni pratiche, applicherai le tecniche di controllo su materiali reali e saldature, migliorando la tua manualità, la tua capacità di osservazione e la precisione nell'identificazione dei difetti.
Con la certificazione EN ISO 9712 Livello 1 o 2, potrai lavorare come operatore specializzato nell'esecuzione dei controlli non distruttivi su materiali, saldature e strutture industriali, all'interno di aziende certificate ISO 9001, EN 1090, EN 15085 ed EN 3834.
Carpenteria metallica e costruzione di strutture saldate
Costruzione e manutenzione di ponti, edifici e infrastrutture industriali
Settore ferroviario (produzione e revisione di veicoli e componenti)
Settore energetico, oil & gas, impiantistica industriale
Aziende di produzione e assemblaggio di strutture in acciaio e alluminio
Organismi di certificazione e società di ispezione e controllo qualità
La richiesta di tecnici CND certificati è in forte crescita grazie agli investimenti nei grandi progetti infrastrutturali e nei lavori pubblici finanziati dal PNRR e dai fondi europei, che richiedono il controllo rigoroso delle saldature e dei materiali.
Dopo la certificazione EN ISO 9712, potrai continuare a specializzarti in nuovi metodi CND avanzati (come Radiografico RT, Correnti Indotte ET) oppure proseguire verso il Livello 3, aumentando le tue competenze nella gestione tecnica e nella supervisione dei controlli industriali.
💰 Il corso parte da 700€. Possibilità di rateizzazione.
🔍 Parla con noi: analizzeremo insieme il tuo profilo e ti aiuteremo a capire come ottenere la certificazione EN ISO 9712
Puoi seguire il modalità intensiva oppure in lezioni settimanali
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:30
La modalità intensiva è pensata per chi vuole ottenere risultati in tempi brevi. In pochi giorni potrai formarti e conseguire la certificazione UNI EN ISO 9712. Una soluzione efficace per accelerare la tua crescita professionale nel controllo di strutture saldate e non.
Lezioni da 4 ore con turni Mattina, Pomeriggio e Sera
La modalità 3 volte a settimana è pensata proprio per chi ha voglia di imparare un mestiere vero, con costanza e determinazione, senza rinunciare al lavoro, alla famiglia o agli impegni quotidiani.
Norma EN ISO 9712: struttura, requisiti e livelli di certificazione
Studio approfondito della norma EN ISO 9712: requisiti per la certificazione CND Livello 1 e 2, compiti e responsabilità degli operatori nei diversi metodi di controllo non distruttivo su materiali e saldature.
Normative di riferimento per i controlli non distruttivi: ISO 17635, ISO 5817, ISO 10042, ISO 3452, ISO 9934, ISO 16810
Analisi delle principali norme applicabili ai controlli VT, PT, MT e UT:
ISO 17635 – Esame delle saldature mediante metodi non distruttivi (principi generali)
ISO 5817 – Criteri di accettabilità per le imperfezioni delle saldature in materiali ferrosi
ISO 10042 – Criteri di accettabilità per le imperfezioni nelle saldature in alluminio e leghe di alluminio
ISO 3452 – Controllo non distruttivo con liquidi penetranti (PT)
ISO 9934 – Controllo non distruttivo magnetoscopico (MT)
ISO 16810 – Controllo non distruttivo con ultrasuoni (UT)
Preparazione e applicazione delle tecniche CND (VT, PT, MT, UT)
Approfondimento teorico sui principi, le modalità operative e i limiti di applicazione di ciascun metodo di controllo non distruttivo, con particolare attenzione al controllo delle saldature.
Gestione della documentazione tecnica e dei rapporti di controllo
Imparerai a redigere correttamente istruzioni operative CND (NDT instructions), rapporti di prova, verbali di ispezione e registrazioni dei risultati, in linea con le norme internazionali.
Esercitazioni teoriche su casi pratici di controllo delle saldature
Simulazioni su disegni tecnici e documentazione reale: scelta dei metodi di controllo più adatti, analisi dei difetti secondo le norme ISO 5817 e ISO 10042, valutazione dell'accettabilità delle saldature.
Sicurezza nelle attività di controllo non distruttivo
Formazione sui rischi legati all’esecuzione dei controlli non distruttivi: protezione personale, corretta gestione dei materiali chimici, sicurezza nell’utilizzo delle apparecchiature CND in officina e in cantiere.
Esercitazioni pratiche di preparazione e applicazione dei controlli non distruttivi
Ti eserciterai nell'esecuzione pratica dei metodi VT, PT, MT e UT su campioni reali e saldature industriali, simulando situazioni operative di controllo pre, durante e post saldatura.
Simulazioni di gestione documentale per i controlli CND
Imparerai a compilare istruzioni operative per i controlli non distruttivi (NDT Instructions), registrare i risultati delle prove e redigere rapporti di ispezione conformi alle norme ISO 17635, ISO 5817 e ISO 10042.
Affiancamento pratico nella scelta e impostazione dei metodi di controllo
Sotto la guida di tecnici esperti, acquisirai esperienza nella selezione dei metodi CND più appropriati in base al materiale, al tipo di giunto saldato e ai criteri di accettabilità richiesti dalla normativa.
Analisi dei difetti e valutazione dell'accettabilità secondo ISO 5817 e ISO 10042
Attraverso esercitazioni su saldature reali, svilupperai la capacità di identificare discontinuità, interpretare i risultati delle prove non distruttive e determinare la conformità o il rifiuto dei giunti saldati.
Applicazione delle procedure di sicurezza nelle prove CND
Durante le attività di laboratorio, applicherai i protocolli di sicurezza previsti per ogni metodo CND, garantendo l’esecuzione corretta delle prove e la tutela della salute e sicurezza degli operatori, come richiesto dagli standard internazionali.
Qualifica di Operatore Controlli Non Distruttivi EN ISO 9712 rilasciata da ente ACCREDIA.
Valida in Italia ed in tutto il Mondo.
Siamo così sicuri della qualità del nostro corso che, se non sarai pienamente soddisfatto, ti rimborseremo l’intero importo. Zero rischi, solo opportunità!
"Al termine del corso avanzato di saldatura a elettrodo (SMAW), avrai competenze pratiche certificate in una delle tecniche più richieste nel settore. Con il patentino da saldatore, potrai accedere a numerosi settori, come carpenteria, impiantistica e produzione industriale, sia in Italia che all’estero, dove la saldatura a elettrodo è fondamentale.
""Jean, un ragazzo sudamericano, ha deciso di dare una svolta alla sua vita trasferendosi dall'estero per costruirsi un futuro migliore. Ha frequentato con impegno il corso avanzato ad elettrodo, motivato dal desiderio di apprendere un mestiere stabile e ben retribuito. La sua determinazione e voglia di riscatto lo hanno portato a sviluppare competenze tecniche solide, aprendo nuove prospettive professionali."
Per me la saldatura è arte. È un lavoro che mi dà libertà: mi permette di viaggiare, conoscere nuove culture e fare esperienze uniche. È richiesto ovunque nel mondo, ed è questo che lo rende così speciale."
Analisi gratuita del tuo profilo professionale
Durante la consulenza gratuita, analizzeremo il tuo livello di esperienza e ti aiuteremo a capire come la certificazione CND EN ISO 9712 può valorizzare la tua carriera nel settore dei controlli non distruttivi su saldature e materiali industriali.
Formazione completa in presenza: teoria e pratica su metodi VT, PT, MT, UT
Seguirai lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio, applicando direttamente le tecniche di controllo visivo, liquidi penetranti, magnetoscopico e ultrasonoro su campioni reali, secondo le normative ISO 17635, ISO 5817, ISO 10042.
Esame finale con rilascio della certificazione EN ISO 9712
Al termine del corso, sosterrai l’esame di qualificazione presso un ente accreditato. Superando la prova, otterrai la certificazione di Operatore CND Livello 1 o 2, riconosciuta a livello internazionale e richiesta da aziende certificate ISO 9001, EN 1090, EN 15085 ed EN 3834.
Il corso è pensato per tecnici, operatori, addetti al controllo qualità e professionisti che vogliono certificarsi nei metodi di controllo non distruttivo VT, PT, MT e UT su materiali e saldature, secondo i requisiti internazionali della norma EN ISO 9712.
Il corso si concentra su quattro metodi principali:
VT (Visual Testing)
PT (Penetrant Testing)
MT (Magnetic Particle Testing)
UT (Ultrasonic Testing)
tutti applicabili ai controlli di saldature e materiali metallici e non.
Non è obbligatorio avere esperienza pregressa. Durante la consulenza gratuita analizzeremo il tuo profilo e ti guideremo nel percorso formativo e certificativo più adatto per ottenere la certificazione CND EN ISO 9712 Livello 1 o 2.
Il corso si svolge interamente in presenza e prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in laboratorio su campioni reali e simulazioni di controllo secondo le normative ISO 17635, ISO 5817 e ISO 10042.
L’esame finale si svolge in presenza di un esaminatore dell'ente di certificazione accreditato ISO 17024. Superando la prova, otterrai la certificazione di Operatore Controlli Non Distruttivi EN ISO 9712, valida a livello internazionale.
La durata del corso varia in base al livello scelto (Livello 1 o Livello 2) e al metodo selezionato. In media, ogni metodo richiede da 24 a 80 ore di formazione, comprensive di teoria ed esercitazioni pratiche.
Sì, puoi scegliere di frequentare il corso esclusivamente per un singolo metodo di controllo non distruttivo (VT, PT, MT o UT) in base alle tue esigenze professionali. Ogni metodo ha un percorso formativo dedicato con esame finale specifico.
Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato da un nostro consulente. Ti guideremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze, offrendoti tutte le informazioni che ti servono per prendere la decisione migliore.
Cosa otterrai dalla consulenza?
Una panoramica completa dei corsi disponibili
Informazioni su costi e modalità di pagamento personalizzate
Dettagli su agevolazioni e possibilità di finanziamento
Consenso a ricevere notifiche Whatsapp, SMS, avvisi e comunicazioni di marketing occasionali dall'azienda. La frequenza dei messaggi varia. Puoi rispondere STOP per annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Veniamo incontro a chi viene da lontano
Se vivi fuori dalla Campania, vogliamo che tu possa formarti senza preoccupazioni.
Per molti corsi mettiamo a disposizione una foresteria gratuita, a pochi passi dalla sede, così potrai concentrarti solo sul tuo percorso.
✅ Soluzioni flessibili di pagamento, anche a rate
✅ Orari ottimizzati per chi arriva da fuori (corsi intensivi o concentrati nei weekend)
✅ Assistenza personalizzata per organizzare al meglio il tuo soggiorno
Via Micco 7, 80049 Somma Vesuviana - Napoli
Arriva alla Stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibaldi
Prendi il treno regionale Circumvesuviana Linea Sarno Ottaviano e scendi alla fermata Somma Vesuviana
Chiamaci 30 minuti prima ed un nostro driver ti verrà a prendere
Arriva all'aereoporto Napoli Capodichino
Prendi il servizio navetta per spostarti alla stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibladi
Segui le indicazioni per raggiungerci in treno (a sinistra)
© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212
Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.
© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212
Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.