Accedi a nuove opportunità professionali grazie al corso Ispettore saldature (Welding Inspector CSWIP 3.1)

Formati nei metodi Visivo, Liquidi Penetranti, Magnetoscopia e Ultrasuoni.

Diventa un tecnico certificato di Livello 1 o 2, secondo la normativa UNI EN ISO 9712.

Espandi le tue opportunità professionali.

Migliora le competenze professionali nel settore della saldatura

Frequentare un corso di Ispettore di Saldatura permette di acquisire competenze tecniche approfondite e aggiornate sulle normative e le metodologie di controllo qualità. Questo darà una spinta alla tua crescita professionale e aumenterà la tua competitività nel mercato del lavoro.

Garantisci la sicurezza e la conformità dei progetti di saldatura

L’ispettore di saldatura assume un ruolo chiave nel garantire che i processi siano conformi agli standard di sicurezza e qualità. Questo contribuisce a prevenire rischi di incidenti e a assicurare la durabilità delle strutture saldate, proteggendo sia le persone che gli investimenti aziendali.

Aumenta le opportunità di lavoro nel settore industriale

L’attestato di ispettore di saldatura apre le porte a numerose posizioni in aziende aerospaziali, energetiche, e costruttive. La richiesta di professionisti qualificati nel controllo qualità è in forte crescita, rendendo questa certificazione una valida carta vincente.

15000+

Corsisti

95.3%

Assunti

150+

Recensioni

18+

Anni di attività

operatore che vuole certificarsi UNI 9712

Perché iscriverti al Corso Ispettore saldature?

🧰 Accesso a nuove opportunità professionali in Italia e all’estero

Con la qualifica CSWIP 3.1, potrai candidarti per ruoli tecnici richiesti in ambito oil & gas, cantieristica navale, infrastrutture e industria pesante, ampliando le tue possibilità di carriera a livello internazionale.

🔍 Sviluppo di competenze specialistiche nella valutazione delle saldature

Con la qualifica CSWIP 3.1, potrai candidarti per ruoli tecnici richiesti in ambito oil & gas, cantieristica navale, infrastrutture e industria pesante, ampliando le tue possibilità di carriera a livello internazionale.

🏨 Alloggio gratuito per i corsisti fuori sede

Se provieni da fuori Campania, ti offriamo l’alloggio gratuito per tutta la durata delle attività in presenza. Un’opportunità in più per frequentare senza pensieri e concentrarti sulla tua formazione.

A chi è rivolto il Corso Ispettore saldature

🔧 Liberi professionisti

Il corso CSWIP 3.1 rappresenta un’opportunità concreta per i liberi professionisti che operano nel settore della saldatura o del controllo qualità. La certificazione consente di offrire servizi altamente qualificati a studi tecnici, officine e aziende certificate, ampliando le possibilità di collaborazione a livello nazionale e internazionale.

👷‍♂️ Ispettori di saldatura

Per gli ispettori di saldatura, il corso CSWIP 3.1 è un passaggio fondamentale per aggiornare le competenze tecniche, ottenere una qualifica riconosciuta a livello globale e rispondere ai requisiti sempre più stringenti delle commesse industriali in ambito oil & gas, infrastrutture e meccanica pesante.

📋 Coordinatori di saldatura

I coordinatori di saldatura possono consolidare il proprio profilo professionale con il corso CSWIP 3.1, acquisendo competenze pratiche e teoriche nell’ispezione delle saldature secondo standard internazionali. Una qualifica utile per operare con maggiore autonomia e autorevolezza nei progetti certificati.

🧪 Addetti al collaudo di manufatti saldati

Chi si occupa del collaudo di componenti saldati troverà nel corso CSWIP 3.1 un valido strumento per approfondire le tecniche di ispezione visiva, interpretazione delle normative e valutazione dei difetti. La certificazione rafforza il ruolo tecnico all’interno del processo di controllo qualità.

🏗️ Coordinatori di saldatura in aziende ISO 3834 o EN 1090

Per i coordinatori attivi in aziende certificate secondo ISO 3834 o EN 1090, il corso CSWIP 3.1 fornisce una preparazione specifica per rispondere alle esigenze di conformità normativa. Ottenere questa certificazione significa elevare il livello tecnico dell’azienda e garantire ispezioni più efficaci e riconosciute.

operatore cnd dal nostro consulente
operatore cnd dal nostro consulente

A chi è rivolto il Corso Ispettore saldature

🔧 Liberi professionisti

Il corso CSWIP 3.1 rappresenta un’opportunità concreta per i liberi professionisti che operano nel settore della saldatura o del controllo qualità. La certificazione consente di offrire servizi altamente qualificati a studi tecnici, officine e aziende certificate, ampliando le possibilità di collaborazione a livello nazionale e internazionale.

👷‍♂️ Ispettori di saldatura

Per gli ispettori di saldatura, il corso CSWIP 3.1 è un passaggio fondamentale per aggiornare le competenze tecniche, ottenere una qualifica riconosciuta a livello globale e rispondere ai requisiti sempre più stringenti delle commesse industriali in ambito oil & gas, infrastrutture e meccanica pesante.

📋 Coordinatori di saldatura

I coordinatori di saldatura possono consolidare il proprio profilo professionale con il corso CSWIP 3.1, acquisendo competenze pratiche e teoriche nell’ispezione delle saldature secondo standard internazionali. Una qualifica utile per operare con maggiore autonomia e autorevolezza nei progetti certificati.

🧪 Addetti al collaudo di manufatti saldati

Chi si occupa del collaudo di componenti saldati troverà nel corso CSWIP 3.1 un valido strumento per approfondire le tecniche di ispezione visiva, interpretazione delle normative e valutazione dei difetti. La certificazione rafforza il ruolo tecnico all’interno del processo di controllo qualità.

🏗️ Coordinatori di saldatura in aziende ISO 3834 o EN 1090

Per i coordinatori attivi in aziende certificate secondo ISO 3834 o EN 1090, il corso CSWIP 3.1 fornisce una preparazione specifica per rispondere alle esigenze di conformità normativa. Ottenere questa certificazione significa elevare il livello tecnico dell’azienda e garantire ispezioni più efficaci e riconosciute.

Operatore cnd in formazione

Cosa imparerai nel Corso Ispettore Saldature

📚 Comprendere i fattori che influenzano la qualità della saldatura per fusione degli acciai

Impara a identificare e comprendere i principali fattori che influenzano la qualità della saldatura per fusione degli acciai, come materiali, parametri di saldatura e tecniche applicate, per garantire risultati duraturi e conformi agli standard di settore.

🔍 Riconoscere i principali processi di saldatura e il loro impatto sul controllo qualità

Scopri i processi di saldatura più diffusi e il loro effetto sul controllo qualità, acquisendo le competenze per selezionare le tecniche più adatte e intervenire efficacemente durante le ispezioni.

📄 Interpretare simboli e istruzioni a disegno tecnico per assicurare la conformità alle specifiche

Acquisisci la capacità di leggere e interpretare simboli e istruzioni sui disegni tecnici, fondamentale per assicurare che le saldature siano realizzate in conformità con le specifiche progettuali e normative.

📋 Eseguire e documentare ispezioni visive su giunti saldati, macrografie e prove meccaniche

Impara a effettuare ispezioni visive dettagliate su giunti saldati, macrografie e prove meccaniche, documentando accuratamente i risultati per supportare il controllo qualità e la conformità dei manufatti.

✅ Individuare eventuali deviazioni dalle specifiche e il loro impatto sulla qualità finale

Sviluppa la capacità di individuare eventuali deviazioni dalle specifiche tecniche durante le ispezioni, valutando il loro impatto sulla qualità finale del prodotto e suggerendo interventi correttivi.

Sbocchi lavorativi con la Certificazione internazionale CSWIP 3.1

🔧 1. Lavorare come Welding Inspector nei cantieri industriali

Con la certificazione CSWIP 3.1 puoi operare come Ispettore di Saldatura in cantieri nazionali e internazionali. È una figura chiave nei settori industriali come oil & gas, energia, costruzioni e impiantistica, dove il controllo qualità delle saldature è fondamentale per la sicurezza strutturale.

🌍 2. Accedere a opportunità lavorative all’estero

La qualifica CSWIP è riconosciuta in tutto il mondo, aprendo le porte a incarichi in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia. Gli Ispettori di Saldatura certificati sono molto richiesti nei progetti EPC (Engineering, Procurement and Construction) su larga scala.

🏗️ 3. Collaborare con enti di certificazione e controllo qualità

Gli ispettori saldatura trovano impiego anche presso enti terzi accreditati, che si occupano di ispezione, collaudi e certificazioni secondo le normative ISO, ASME, API, EN. È una carriera stimolante per chi ama il rigore tecnico e il rispetto degli standard internazionali.

💼 4. Crescere professionalmente come coordinatore o tecnico welding

Con esperienza e ulteriori qualifiche, un Ispettore di Saldatura può ambire a ruoli di coordinamento come Welding Coordinator, Quality Manager o Supervisore QA/QC. È un percorso di crescita solido, in un settore tecnico ad alta specializzazione.

operatore al lavoro dopo la certificzione
operatore al lavoro dopo la certificzione

Sbocchi lavorativi con la Certificazione internazionale CSWIP 3.1

🔧 1. Lavorare come Welding Inspector nei cantieri industriali

Con la certificazione CSWIP 3.1 puoi operare come Ispettore di Saldatura in cantieri nazionali e internazionali. È una figura chiave nei settori industriali come oil & gas, energia, costruzioni e impiantistica, dove il controllo qualità delle saldature è fondamentale per la sicurezza strutturale.

🌍 2. Accedere a opportunità lavorative all’estero

La qualifica CSWIP è riconosciuta in tutto il mondo, aprendo le porte a incarichi in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia. Gli Ispettori di Saldatura certificati sono molto richiesti nei progetti EPC (Engineering, Procurement and Construction) su larga scala.

🏗️ 3. Collaborare con enti di certificazione e controllo qualità

Gli ispettori saldatura trovano impiego anche presso enti terzi accreditati, che si occupano di ispezione, collaudi e certificazioni secondo le normative ISO, ASME, API, EN. È una carriera stimolante per chi ama il rigore tecnico e il rispetto degli standard internazionali.

💼 4. Crescere professionalmente come coordinatore o tecnico welding

Con esperienza e ulteriori qualifiche, un Ispettore di Saldatura può ambire a ruoli di coordinamento come Welding Coordinator, Quality Manager o Supervisore QA/QC. È un percorso di crescita solido, in un settore tecnico ad alta specializzazione.

Diventa Ispettore di saldature: candidati ora!

💰 Possibilità di rateizzazione.

🔍 Parla con noi: analizzeremo insieme il tuo profilo e ti aiuteremo a capire come ottenere la certificazione internazionale CSWIP 3.1

Il Corso Ispettore di saldature internazionale CSWIP 3.1

Estratto del programma formativo

logo corso parte teorica

Parte Teorica

Fondamenti di saldatura e introduzione al ruolo dell’ispettore

Il corso inizia con una solida introduzione ai fondamenti della saldatura e al ruolo cruciale dell’ispettore di saldatura. Questo modulo permette di comprendere le basi tecniche del processo di saldatura e le responsabilità di chi garantisce la qualità e la sicurezza nelle lavorazioni metalliche.

Normative, standard e documentazione tecnica (WPS, WPQ, certificati)

Approfondisci le normative internazionali e gli standard di riferimento, come WPS (Welding Procedure Specification) e WPQ (Welding Procedure Qualification). Impara a gestire la documentazione tecnica essenziale per certificare processi e operatori nel settore della saldatura.

Interpretazione di disegni tecnici e simbologia di saldatura

Impara a leggere e interpretare disegni tecnici e la simbologia specifica della saldatura, competenza indispensabile per un ispettore. Questo modulo ti prepara a comprendere le indicazioni progettuali e a verificare la conformità delle saldature rispetto ai requisiti tecnici.

logo corso parte pratica

Parte Pratica

Ispezione visiva e metodi di controllo non distruttivi

Il corso copre le tecniche di ispezione visiva e i principali metodi di controllo non distruttivi (CND), fondamentali per identificare difetti nei giunti saldati senza comprometterne l’integrità. Acquisisci competenze pratiche per valutare la qualità delle saldature in modo preciso e affidabile.

Analisi di giunti saldati e principali difettologie

Approfondisci l’analisi dei giunti saldati e le principali tipologie di difetti che possono insorgere durante la saldatura. Il corso ti insegna a riconoscere, classificare e valutare criticità come cricche, porosità e inclusioni per garantire standard elevati di qualità.

Esercitazioni pratiche su provini con difetti reali

Metti in pratica le tue competenze con esercitazioni su provini che presentano difetti reali di saldatura. Questa esperienza diretta è fondamentale per sviluppare un occhio esperto e acquisire la sicurezza necessaria nell’ispezione sul campo.

Simulazioni d’esame e sessioni di preparazione

Preparati efficacemente all’esame di certificazione con simulazioni d’esame e sessioni di revisione mirate. Questo modulo ti supporta nel consolidare conoscenze e tecniche, aumentando le probabilità di successo nell’ottenimento della qualifica CSWIP 3.1.

logo certificazione riconosciuta

Certificazione

Qualifica di Operatore Controlli Non Distruttivi EN ISO 9712 rilasciata da ente ACCREDIA.

Valida in Italia ed in tutto il Mondo.

Garanzia 100% soddisfatti o rimborsati

Siamo così sicuri della qualità del nostro corso che, se non sarai pienamente soddisfatto, ti rimborseremo l’intero importo. Zero rischi, solo opportunità!

Testimonianze

immagine testimonianza 1

Simone Carbone

"Al termine del corso avanzato di saldatura a elettrodo (SMAW), avrai competenze pratiche certificate in una delle tecniche più richieste nel settore. Con il patentino da saldatore, potrai accedere a numerosi settori, come carpenteria, impiantistica e produzione industriale, sia in Italia che all’estero, dove la saldatura a elettrodo è fondamentale.

immagine testimonianza 2

Jean Amaral

""Jean, un ragazzo sudamericano, ha deciso di dare una svolta alla sua vita trasferendosi dall'estero per costruirsi un futuro migliore. Ha frequentato con impegno il corso avanzato ad elettrodo, motivato dal desiderio di apprendere un mestiere stabile e ben retribuito. La sua determinazione e voglia di riscatto lo hanno portato a sviluppare competenze tecniche solide, aprendo nuove prospettive professionali."

immagine testimonianza 3

Vittorio La Montagna

Per me la saldatura è arte. È un lavoro che mi dà libertà: mi permette di viaggiare, conoscere nuove culture e fare esperienze uniche. È richiesto ovunque nel mondo, ed è questo che lo rende così speciale."

SEI PRONTO? La prossima call gratuita e' tra

il tuo percorso in 3 step

  • Analisi gratuita del tuo profilo professionale

    Durante la consulenza gratuita, analizzeremo il tuo livello di esperienza e ti aiuteremo a capire come la certificazione CND EN ISO 9712 può valorizzare la tua carriera nel settore dei controlli non distruttivi su saldature e materiali industriali.

  • Formazione completa in presenza: teoria e pratica su metodi VT, PT, MT, UT

    Seguirai lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio, applicando direttamente le tecniche di controllo visivo, liquidi penetranti, magnetoscopico e ultrasonoro su campioni reali, secondo le normative ISO 17635, ISO 5817, ISO 10042.

  • Esame finale con rilascio della certificazione EN ISO 9712

    Al termine del corso, sosterrai l’esame di qualificazione presso un ente accreditato. Superando la prova, otterrai la certificazione di Operatore CND Livello 1 o 2, riconosciuta a livello internazionale e richiesta da aziende certificate ISO 9001, EN 1090, EN 15085 ed EN 3834.

Domande frequenti

FAQ Frequently Asked Questions

Quali sono i requisiti per l'accesso al corso?

I requisiti di accesso sono basati unicamente sull’esperienza: minimo di 3 anni nell’ambito dell’attività di ispezione della saldatura, un minimo di 5 anni come istruttore o supervisore/capo reparto di saldatura.

Che tipo di certificato ottengo, a buon esito dell'esame?

“CSWIP Certificate of proficiency” come Welding Inspector e un tesserino personale utile per una rapida attestazione della qualifica professionale posseduta.

Quanto dura il certificato?

La certificazione ha una durata quinquennale, il cui rinnovo è effettuato su base documentale.

Qual è il costo del corso e dell'esame?

La quotazione si può richiedere contattando direttamente il responsabile del corso prescelto.

Come funziona l'iscrizione al corso?

Per iscriversi al corso, è necessario compilare il modulo di contatto sottostante. Dopo aver ricevuto la tua richiesta, ti ricontatteremo per fornirti tutti i dettagli necessari, tra cui l’offerta economica, il modulo di iscrizione e l’elenco dei documenti richiesti per completare l’iscrizione. Una volta completata la registrazione, potrai partecipare al corso e prepararti per l’esame finale.

Foto di corsi svolti nel 2025

Prenota la tua consulenza gratuita

Ecco dove ci troviamo

Ci troviamo a:

Via Micco 7, 80049 Somma Vesuviana - Napoli

Per raggiungerci in treno:

  • Arriva alla Stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibaldi

  • Prendi il treno regionale Circumvesuviana Linea Sarno Ottaviano e scendi alla fermata Somma Vesuviana

  • Chiamaci 30 minuti prima ed un nostro driver ti verrà a prendere

Per raggiungerci in aereo:

  • Arriva all'aereoporto Napoli Capodichino

  • Prendi il servizio navetta per spostarti alla stazione Ferroviaria Centrale di Napoli Piazza Garibladi

  • Segui le indicazioni per raggiungerci in treno (a sinistra)

Via Micco, 7, 80049 Somma Vesuviana NA, Italia

Scopri il tuo potenziale.

Formazione che apre porte!

© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212

Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.

Micheangelo SRL

0815317865

Via Micco 7, 80049 Somma Vesuviana (NA)

© 2025 Michelangelo srl - P.Iva 03863511212

Tutti i diritti riservati. Formazione pratica, certificazioni riconosciute, opportunità reali.